Premesse
Il progetto SA.R.A. è stata la prima iniziativa italiana diretta a stimolare e organizzare la ricerca su vari aspetti delle malattie broncoostruttive degli anziani. I suoi fondamenti sono stati rappresentati da una stretta collaborazione operativa culturale e da un ampio e libero interscambio di cultura e di esperienze fra pneumologi e geriatri. Le attività del progetto sono periodicamente illustrate nella Sa.R.A. newsletter.
Scopi degli studi condotti
Valutare aspetti diversi della qualità di vita e dello “health status” degli anziani con e senza patologia broncoostruttiva, valutati utilizzando strumenti generici ad altri orientati per malattia. Valutare indicazioni, limiti ed eventuali criteri di adattabilità metodologica e di impostazione interpretativa delle indagini spirometriche negli anziani. Fornire valori di riferimento della spirometria per la popolazione anziana italiana e identificare gli effetti della lunga esposizione al fumo di tabacco. Definire protocolli di diagnosi e terapia delle broncopneumopatie dell’anziano.
Casistica
Nel corso degli anni hanno partecipato al progetto 24 istituzioni italiane ospedaliere o universitarie di pneumologia e geriatria.
La casistica raccolta ha compreso 1971 soggetti ultrasessantacinquenni reclutati consecutivamente tra quelli che frequentavano gli ambulatori delle istituzioni partecipanti : tra questi 734 presentavano una precedente diagnosi di asma o BPCO o segni e sintomi compatibili; 1237 soggetti di controllo, invece, sono stati reclutati tra i pazienti delle medesime istituzioni che non riferivano precedentemente diagnosi di pneumopatia né presentavano segni e sintomi compatibili.
Inizialmente lo studio ha avuto carattere trasversale, successivamente le osservazioni sono state estese nei termini di uno studio longitudinale primariamente diretto a valutare il valore prognostico quoad vitam e quoad valetudinem delle principali variabili dell’assessment multidimensionale.