Gli anni più recenti sono stati segnati da un progressivo incremento della longevità della nostra popolazione: la prolungata sopravvivenza fa crescere il numero delle persone che raggiungono l’età avanzata pur se affetti da patologie o handicap. Gli effetti dell’invecchiamento sulle patologie sono potenzialmente notevoli e più spesso sono poco ben studiati.
La rilevanza di questi problemi cresce progressivamente a misura che la popolazione invecchia: i fenomeni più rilevanti dell’insufficienza respiratoria e della disabilità contrassegnano infatti le fasi più avanzate della storia naturale di queste malattie, quelle cioè che incidono in età matura e in età geriatrica. Inoltre l’invecchiamento attraverso gli effetti della comorbilità, della riduzione di sensibilità ai sintomi e dello stile di vita sedentario, si pone alla base di una sostanziale sottovalutazione della patologia respiratoria che, di conseguenza , non viene trattata o riceve trattamenti tardivi o inadeguati.
La ricerca di un approccio operativo a questi problemi che sia realmente efficace non può che partire da una integrazione tra la pneumologia, la geriatria, la medicina interna e la medicina generale, con l’obiettivo di far diffondere competenze interdisciplinari e di colmare il gap comunicativo che spesso separa questi ambiti.
Per realizzare questi scopi è stata fondata la Società di Medicina Respiratoria in Età Geriatrica (SIMREG).
La SIMREG si pone i seguenti scopi:
- Promuovere ogni forma di collaborazione interdisciplinare tra Società Scientifiche Pneumologiche e Geriatriche, italiane e straniere, ed ogni altra Società Scientifica interessata alla pneumologia in età geriatrica.
- Promuovere ed organizzare corsi di formazione medica continua e di addestramento nel settore della patologia respiratoria nell’anziano.
- Stimolare, organizzare, coordinare la ricerca scientifica nel settore della fisiologia e della patologia della respirazione in età geriatrica.
- Divulgare la propria attività scientifica con iniziative a carattere editoriale.
- Costituire un riferimento per le autorità nazionali, regionali e locali nel campo delle malattie respiratorie che affliggono l’anziano.
- Offrire un servizio di consulenza sui temi della pneumologia geriatrica.
- Creare una rete di informazione permanente sull’epidemiologia delle malattie respiratorie dell’età geriatrica.
L’Associazione e la storia recente
La SIMREG è nata ufficialmente il 20/2/2002, data dell’atto costitutivo, ma la storia degli eventi che hanno condotto alla sua fondazione è più antica.
Il nucleo storico di uomini e di idee che ha dato origine all’Associazione va ricercato nel progetto “Salute Respiratoria dell’Anziano”, meglio noto con il fortunato acronimo di progetto Sa.R.A.
Il progetto Sa.R.A. è rappresentato da una serie di iniziative di ricerca ed informazione che hanno coinvolto a partire dal 1995 ventiquattro Centri italiani di Pneumologia o Geriatria sparsi per tutto il territorio nazionale che hanno messo in comune i rispettivi patrimoni di conoscenze e competenze al fine di mettere in luce le specificità che le malattie respiratorie assumono quando il soggetto colpito è in età geriatrica. I risultati sono oggetto di numerose pubblicazioni.
Le iniziative del progetto Sa.R.A per anni sono proseguite sotto l’egida della SIMREG.